Sutri: area archeologica, anfiteatro e mitreo – provv

L’antica città di Sutri sorgeva dov’è ancora oggi su di un alto sperone tufaceo delimitato dal corso di due torrenti, il Promonte ed il Rotali, in posizione dominante tra i monti Sabatini a sud ed i Cimini a nord. Originariamente appartenente al territorio falisco, fu proprio per la sua posizione strategica, come testa di ponte per la penetrazione nell’Etruria interna e nell’Agro Falisco, che ottenne e mantenne un ruolo storico molto importante a partire dal V-IV sec. a.C. fino al tardo medioevo.