CAPENA – Antiquarium e Area Archeologica di Lucus Feroniae
Anche Lucus Feroniae aderisce alle GEP 2025 - Giornate Europee del Patrimonio con aperture straordinarie e diverse iniziative, sia sabato 27 che domenica 28 settembre
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale Anche Lucus Feroniae aderisce alle GEP 2025 - Giornate Europee del Patrimonio con aperture straordinarie e diverse iniziative, sia sabato 27 che domenica 28 settembre
In occasione delle GEP 2025 – Giornate Europee del Patrimonio, il 27 Settembre 2025 l’Area Archeologica di Poggio Moscini in Bolsena sarà visitabile dalle 08:00 alle 18:00.
sabato 27 e domenica 28: In occasione delle GEP 2025 - Giornate Europee del Patrimonio ed in collaborazione con il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, la SABAP-VT-EM ha previsto l'apertura straordinaria al pubblico dell'area archeologica di Vicarello
Nell’ambito delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2025, sabato 27 settembre, alle ore 10.30, sarà possibile partecipare alla conferenza di presentazione del progetto di restauro e valorizzazione della Tomba Oceane a Viterbo. In seguito alle ore 12.00 sarà possibile visitare (solo su prenotazione) la Tomba Oceane
sabato 27 settembre - GEP 2025: Tornano a Vulci le Giornate Europee del Patrimonio, dedicate, nell’edizione 2025, al tema: “Architetture: l’arte di costruire”. E' previsto un tour guidato che parte dal Ponte dell’Abbadia e l’area di sosta presso la cd. “Osteria di Annibal Caro”, fino ad arrivare al settore di scavo della necropoli settentrionale, la Necropoli dell’Osteria e il cd Poggio delle Urne, nel Parco di Vulci
Domenica 28 settembre - GEP 2025: per gli appassionati di storia e archeologia della civiltà etrusca; Siete tutti invitati a un viaggio nel tempo, tra le preziose testimonianze restituite dall’area archeologica di Gravisca, l’antico porto di Tarquinia.
sabato 27 settembre 2025 ore 16.00 - Apertura straordinaria e visita guidata alla Tomba Maggi, recentemente restaurata a cura della dott.ssa Mariangela Santella
Il 26 settembre 2025, nell’ambito del piano di valorizzazione, sono previste due aperture straordinarie e visite guidate a Veio e Formello. Dall’archeologia all’arte. Dalla Tomba dei Leoni Ruggenti, al cantiere di restauro della Chiesa di san Michele Arcangelo.
Aggiornamento: per la visita alla chiesa di San Michele Arcangelo è ancora disponibile solo il turno delle ore 15.00
L’apertura straordinaria ha interessato tra sabato e domenica la Tomba delle Iscrizioni graffite, nella Necropoli della Banditaccia, la Tomba Torlonia (nella Necropoli di Monte Abatone) e la Tomba Regolini Galassi nella Necropoli del Sorbo. Qui una gallery fotografica che racconta la curiosità e le emozioni dei visitatori.
Il 14 settembre 2025 si terrà a Capena presso l'Antiquarium e area archeologica di Lucus Feroniae, la conferenza: “Sviluppo delle dinamiche insediative e di sfruttamento del territorio nell'agro capenate. Da un intervento di archeologia preventiva allo studio territoriale”, conferenza di Marina Persico.
Sono iniziati i lavori di rilievo, scavo archeologico e restauro nell'insediamento protostorico sommerso nel lago di Mezzano. Dopo una lunga sospensione le ricerche finalmente riprendono oggi grazie a finanziamenti ottenuti dalla Soprintendenza sulla L. 190 e sono condotte dal personale del Servizio di Archeologia Subacquea della Soprintendenza
Il 5 settembre c.a., la nostra Soprintendenza e la Direzione Regionale Musei Lazio hanno accolto il Ministro Giuli a Civita Castellana. Al Duomo è stato illustrato al Ministro il prossimo intervento di restauro del pavimento cosmatesco, poi, al Forte Sangallo si è parlato degli Scavi del Vignale, condotti dalla Sapienza.