TREVINANO RIWIND: un progetto MIC con fondi PNRR per il rilancio del borgo
Data:
15 Novembre 2024
Nel 1643 furono le donne a difendere Trevinano dall’assedio di Odoardo Farnese, duca di Parma e Piacenza, che voleva tornare in possesso del Ducato di Castro, in mano a Papa Urbano VIII Barbarini.
Ora quello stesso borgo riparte da “Trevinano Ri-wind”, un progetto finanziato dal MIC con i fondi PNRR “Attrattività dei Borghi – Linea A”.
Ri-wind, per ri-lanciare queto piccolo paese di circa 40 anime.
Recupero, consolidamento e valorizzazione sono gli intenti dichiarati dal progetto, che prevede il recupero e la riqualificazione del tessuto urbano.
Accanto ad un piano del colore, redatto per una corretta riconfigurazione del tessuto storico della frazione, anche un progetto di arte contemporanea, intesa quale volano di rigenerazione e scoperta del luogo. Accanto a questi temi anche l’implementazione dell’accessibilità, mediante interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.
Una delle parole chiavi del progetto è proprio ‘posizione strategica’ sia del Castello a scopo difensivo che di Trevinano come borgo, per inserirsi all’interno di percorsi turistici moderni, incorniciati da bellezze naturalistiche e paesaggistiche, quali il monte Amiata, monte Rufeno e valle del Paglia.
‘Cammini’ di visita propulsivi sulla spinta di nuovi punti di accoglienza, di nuove aree di sosta e di strutture alberghiere e di pernottamento, ma anche sportive per attività quali arrampicata e volo libero. E soprattutto nuove aree di co-housing, co-living e co-working, per vivere e condividere il ricco patrimonio culturale di Trevinano.
Il piccolo borgo vi aspetta! Venite a visitarlo e nel tempo lo troverete decisamente rinnovato!


Ultimo aggiornamento
26 Novembre 2024, 11:23
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale