Capena: “Feroniae: doni alla Dea, memorie nel bosco” – Apertura straordinaria con eventi
Data:
3 Novembre 2025
In prossimità delle Feroniae, l’antica festività dedicata alla dea Feronia celebrata in particolare il 13 novembre, l’Antiquarium di Lucus Feroniae propone al pubblico un’occasione speciale per riscoprire il culto di questa antica divinità italica.
Domenica 9 novembre, l’apertura straordinaria del sito sarà arricchita da una visita guidata tematica e da un laboratorio didattico per bambini (età 6–11 anni), pensati per raccontare il culto della dea e la storia del santuario attraverso i doni votivi in terracotta lasciati dai fedeli in segno di devozione.
La consuetudine di onorare la dea Feronia con doni votivi in terracotta rappresenta una delle espressioni più significative della devozione popolare nell’Italia antica. Il deposito votivo di Lucus Feroniae costituisce una testimonianza straordinaria per la quantità e varietà dei materiali rinvenuti, che spaziano da figurine e parti anatomiche a oggetti simbolici legati alla guarigione e alla libertà.
Il deposito votivo fu scoperto nel 1952, nella località denominata Bambocci: un toponimo che trae origine proprio dalla presenza, già visibile in superficie, di numerosi ex voto, detti appunto “bambocci”, che richiamarono l’attenzione della Soprintendenza e diedero avvio alle campagne di scavo. Questi reperti raccontano storie di fede, speranza e riconoscenza dei numerosi fedeli che si lì si recarono.
L’Ingresso è libero
L’iniziativa è gratuita con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni: vedi locandina allegata
Ultimo aggiornamento
3 Novembre 2025, 16:34
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale