Caprarola: Occasioni farnesiane. L’ultima tradizione degli studi al Palazzo Farnese. Secondo ciclo di incontri
Data:
20 Maggio 2025

Il prossimo venerdì 30 maggio alle 17.00, nelle sale del Palazzo Farnese di Caprarola (VT), avrà inizio il secondo ciclo di incontri aperti al pubblico destinati alla diffusione delle nuove ricerche in corso sui Farnese e sul loro universo culturale. Col titolo di Occasioni farnesiane, questa rassegna di quattro conferenze in calendario da maggio a settembre 2025 vedrà alternarsi una serie di specialisti in materia storica, storico-artistica, archivistica e architettonica che si confronteranno con le acquisizioni più recenti nell’ambito degli studi farnesiani.
In occasione del primo incontro (venerdì 30 maggio alle 17.00) Concetta Damiani e Pierluigi Feliciati discuteranno del loro volume dedicato alla storia degli archivi farnesiani segnati dalla dispersione delle carte tra Roma, Parma e Napoli. Sabato 7 giugno sarà la volta della storica dell’arte Elisabetta Giffi, che si confronterà col tema dei ritratti di Annibal Caro presenti nel Palazzo di Caprarola e in altri importanti contesti farnesiani. Lo storico Marcello Simonetta interverrà sabato 21 giugno per presentare al pubblico i risultati delle sue ricerche sulla figura controversa di Pier Luigi Farnese, di recente raccolte in un volume monografico sulle vicende biografiche del figlio di papa Paolo III.
La rassegna si concluderà venerdì 12 settembre con la presentazione della silloge degli scritti su architetti e architetture dalla Tuscia farnesiana prodotti dal compianto Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio: la discussione sarà animata dagli interventi di Margherita Eichberg e Yuri Strozzieri della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale.
Concepito in un’ottica di alta divulgazione rivolta a tutta la cittadinanza, questo secondo ciclo di Occasioni farnesiane nasce dall’accordo di collaborazione scientifica rinnovato nel 2024 tra la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, il neo-istituto dedicato alle Ville monumentali della Tuscia, e un gruppo di docenti dell’Università della Tuscia coinvolti in due progetti PRIN (Progetti di ricerca di interesse nazionale) sul mondo dei Farnese nell’età del Gran Cardinale Alessandro. Ugualmente parte dell’iniziativa rientra nel novero delle attività promosse grazie ad un accordo di collaborazione sottoscritto nel 2024 tra l’Università della Tuscia e la Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale.
Info:
- 30 maggio – Concetta Damiani e Pierluigi Feliciati: I Farnese tra Roma, Parma e Napoli: una storia archivistica
- 7 giugno – Elisabetta Giffi: Ritratti di Annibal Caro, a Caprarola e in altri luoghi
- 21 giugno – Marcello Simonetta: Pierluigi Farnese. Vita morte e scandali di un figlio degenere
- 12 settembre – Margherita Eichberg e Yuri Strozzieri, presentazione del volume Fabiano Tiziano Fagliari Zeni Buchicchio. Architetti e architetture negli archivi della Tuscia farnesiana. Studi 1979-2019
Luogo: Palazzo Farnese, Caprarola (VT)
Promotore: VM-TUSCIA, UNITUS
Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
vm-tuscia.palazzofarnese@cultura.gov.it / <0761 646052>
Ultimo aggiornamento
20 Maggio 2025, 16:43