Parco di Veio – Aperture straordinarie della Tomba dei Leoni Ruggenti
Domenica 25 maggio si ripropone l’appuntamento per vivere l’occasione di visitare in via eccezionale la Tomba dei Leoni Ruggenti a Veio.
Domenica 25 maggio si ripropone l’appuntamento per vivere l’occasione di visitare in via eccezionale la Tomba dei Leoni Ruggenti a Veio.
Dal 10 al 18 maggio 2025 si terrà la Settimana delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Con tale ricorrenza e in tale occasione si vuole ricordare l’importanza della tutela e della valorizzazione di tali beni per info dare un messaggio di speranza. Un esempio è l’intervento svolto sul Cristo risorto tra i santi Giovanni Battista e Lorenzo, ora al Museo d’Arte sacra di Orte.
Il giorno 20 maggio si terrà l’inaugurazione del nuovo allestimento espositivo della “Tomba rupestre etrusca”, monumento funerario ipogeo rinvenuto a Piansano in modo fortuito negli anni Ottanta del secolo scorso, ed oggetto di recenti lavori di restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione finanziati con fondi del PNRR M1C3 Investimento 4.3: Caput Mundi, linea di intervento “Percorsi giubilari (dalla Roma pagana a quella cristiana)”.
Questi tutti i dettagli delle aperture festive nei siti della Soprintendenza per le festività pasquali del 20, 21, 25 Aprile e del I Maggio.
L’Etruria sbarca a New York con la mostra “Rethinking Etruria”, che si terrà all’ISAW di New York, dal 23 aprile al 20 luglio prossimi. Un modo per ripensare e raccontare l’Etruria in chiave moderna, attraverso l’archeologia e i reperti della Tuscia.
L’evento, organizzato dal CNR, si svolgerà, dal 21 al 23 marzo 2025, al Castello di Santa Cristina (Strada del Podarello) a Grotte di Castro. L’iniziativa è patrocinata dalla Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, dall’Istituto nazionale di studi etruschi ed italici, dal Sistema museale del Lago di Bolsena e dal museo “Civita” di Grotte di Castro
Il volume di Adele Cecchini sarà presentato il 10 marzo 2025 alle ore 16.00 a Palazzo Patrizi-Clementi, Via Cavalletti 2 - Roma
Sabato 22 febbraio, presso il Palazzo dei Congressi a Firenze, al “Workshop: Terzo Millennio. Tra cultura e spiritualità… aspettando il Giubileo", la Soprintendenza per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale ha presentato “I progetti della linea di finanziamento PNRR CAPUT MUNDI - Percorsi culturali per il Giubileo”.
DOMENICA 9 MARZO 2025, ore 10-12
Apertura Straordinaria della più antica tomba dipinta d’Etruria (700-690 a.C.). Evento ad accesso limitato: per sole 50 persone, che entreranno a gruppi di cinque alla volta
Nelle ultime settimane si è pervenuti con certezza all’identificazione di una porzione inedita di una preziosa statua a tutto tondo in terracotta invetriata, raffigurante la protettrice della vista, Santa Lucia, proveniente dalla Basilica di Santa Cristina a Bolsena, la cui postura sembra ispirata a celebri modelli verrocchieschi
Eccezionale scoperta nella necropoli di Tarquinia (sito UNESCO): una nuova tomba a camera dipinta con scene di danza e di officina riporta alla ribalta la straordinaria arte funeraria degli Etruschi nel segno di una gioia di vivere che ritorna alla luce dopo secoli di oblio
Nell’ambito del piano di valorizzazione della soprintendenza per il 2024, sono state programmate le aperture straordinarie, per sabato 14 dicembre prossimo, della Tomba del Tifone e della Tomba del Morto a Tarquinia. Due i turni di visita guidata previsti alle ore 15 e alle ore 16. Prenotazione obbligatoria, entro il 13 dicembre