Civita Castellana: dalle fonderie alle case – presentazione risultati campagna di scavo
Falerii, Vignale: presentazione al pubblico dei risultati della campagna di scavo 2025.
Falerii, Vignale: presentazione al pubblico dei risultati della campagna di scavo 2025.
Apertura straordinaria serale fino alle ore 21,00 e presentazione del progetto di restauro e valorizzazione dell’Antiquarium e dell’area archeologica finanziato con fondi del PNRR - NEXT GENERATION EU IN ROME - Percorsi Giubilari – Investimento CAPUT MUNDI
Un’occasione unica per coniugare storia e modernità, archeologia ed innovazione. Vieni a conoscere la “Villa dei Tralicci”, posta all’interno del grande impianto agrivoltaico di Pian d’Arcione di Enel Green Power, per conoscere i resti di una grande dimora di epoca romana
Falerii Project 2025: tanti incontri e interventi multidisciplinari per raccontare la ricchezza del territorio e delle sue scoperte. I risultati dell’ultima recente campagna di scavo: dalla teoria alla pratica, con visite e laboratori, anche in serale. Il fascino del mistero del tempo e dell’archeologia. Da non perdere.
Nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia si propone un duplice evento: l’apertura straordinaria dell’area archeologica di Campetti-impianto termale e sacro- e la presentazione del progetto, a cura di Eos Arc srl, finanziato nell’ambito del PNRR- linea investimento CAPUT MUNDI-NEXT GENERATION EU IN ROME
Venerdì 23 maggio, alle 17.30, presso il Centro Visite del Simulabo – Sistema Museale del Lago di Bolsena, nella splendida cornice del Palazzo Monaldeschi della Cervara, Piazza dell’Orologio, verrà presentato il volume “Il Museo Civico Ferrante Rittatore Vonwiller.
Il prossimo venerdì 30 maggio alle 17.00, nelle sale del Palazzo Farnese di Caprarola (VT), avrà inizio il secondo ciclo di incontri aperti al pubblico destinati alla diffusione delle nuove ricerche in corso sui Farnese e sul loro universo culturale.
Domenica 25 maggio si ripropone l’appuntamento per vivere l’occasione di visitare in via eccezionale la Tomba dei Leoni Ruggenti a Veio.
Dal 10 al 18 maggio 2025 si terrà la Settimana delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico. Con tale ricorrenza e in tale occasione si vuole ricordare l’importanza della tutela e della valorizzazione di tali beni per info dare un messaggio di speranza. Un esempio è l’intervento svolto sul Cristo risorto tra i santi Giovanni Battista e Lorenzo, ora al Museo d’Arte sacra di Orte.
Il giorno 20 maggio si terrà l’inaugurazione del nuovo allestimento espositivo della “Tomba rupestre etrusca”, monumento funerario ipogeo rinvenuto a Piansano in modo fortuito negli anni Ottanta del secolo scorso, ed oggetto di recenti lavori di restauro conservativo, consolidamento e valorizzazione finanziati con fondi del PNRR M1C3 Investimento 4.3: Caput Mundi, linea di intervento “Percorsi giubilari (dalla Roma pagana a quella cristiana)”.
Questi tutti i dettagli delle aperture festive nei siti della Soprintendenza per le festività pasquali del 20, 21, 25 Aprile e del I Maggio.
L’Etruria sbarca a New York con la mostra “Rethinking Etruria”, che si terrà all’ISAW di New York, dal 23 aprile al 20 luglio prossimi. Un modo per ripensare e raccontare l’Etruria in chiave moderna, attraverso l’archeologia e i reperti della Tuscia.