Farnese: il nuovo tempio e il paesaggio urbano di Vulci
                            Data:
27 Agosto 2025
                        
          Si sta per concludere la quinta campagna di scavo del progetto Vulci Cityscape con importanti novità sul tempio monumentale urbano scoperto nell´ambito del progetto, sulla viabilità urbana e sulle trasformazioni di lunga durata della città etrusco-romana
Si sta per concludere la quinta campagna di scavo del progetto internazionale e interdisciplinare Vulci Cityscape, diretto da Mariachiara Franceschini (Università di Friburgo) e Paul P. Pasieka (Università di Magonza), in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale, Fondazione Vulci e numerosi partner scientifici italiani e stranieri.
L’indagine, avviata nel 2020 e incentrata sulla comprensione dell’assetto urbano e dell´interrelazione tra diversi settori funzionali, ha già permesso l’identificazione di uno dei più grandi edifici templari etruschi finora noti e di un grande complesso sacrale posto al centro del pianoro urbano. I risultati della campagna 2025 offrono nuove prospettive non solo sulla struttura del tempio, ma anche sulle trasformazioni urbanistiche che interessarono Vulci per oltre un millennio.
I risultati della campagna di scavo del 2025 verranno presentati da Mariachiara Franceschini e Paul P. Pasieka in una conferenza pubblica a Farnese. Interverranno Giuseppe Ciucci (Sindaco di Farnese), Liana Nucci (Consigliere alla Cultura), Simona Carosi (Soprintendenza Viterbo e l’Etruria Meridionale), Carlo Casi (Parco di Vulci) e Luciano Frazzoni (Museo Civico “Ferrante Rittatore Vonwiller” di Farnese).
Vi aspettiamo venerdì 29 agosto alle ore 18 nella Sala Conferenze, Riserva Naturale “Selva del Lamone”, FARNESE (VT) loc. Bottino!
Ultimo aggiornamento
27 Agosto 2025, 16:40
                    Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale