L’Etrusca Pyrgi da Eschilo a Dionigi I di Siracusa
Data:
26 Agosto 2024
Nell’ambito della IV edizione della manifestazione “Sulla Strada degli Etruschi”, l’area archeologica del Santuario di Pyrgi ospita una Conferenza Spettacolo di e con Agostino De Angelis, in un luogo incantato e ricco di suggestioni, posto a pochi metri dalla spiaggia e da quel porto che fu approdo sicuro proteso nel Mediterraneo antico
L’evento, promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale e organizzato dall’Associazione culturale ArchéoTheatron, si realizzerà in uno dei luoghi più importanti e suggestivi dell’Etruria.
L’area del santuario di Pyrgi (Santa Severa, RM) che ha giocato, insieme all’area portuale, un ruolo di fondamentale importanza nella storia del Mediterraneo antico, rappresentando sul mare la grande metropoli etrusca di Cisra/Caere (Cerveteri), che traeva le proprie ricchezze dal controllo dei traffici marittimi, sarà il degno fondale per la messa in scena, per la prima volta nel sito archeologico, della conferenza spettacolo dedicata alla storia e al mito.
L’evento sarà strutturato nella rappresentazione di momenti puramente teatrali, con attori e cavalieri, tratti dalla tragedia di Eschilo “Sette contro Tebe”, prendendo spunto proprio dall’immagine raffigurata sull’altorilievo che decorava il frontone posteriore del Tempio A di Pyrgi, oggi conservato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. La famosissima scena rappresenta un cruento episodio della mitica guerra tra le polis di Argo e di Tebe, conflitto causato dalla rottura da parte di Eteocle del patto stretto con suo fratello Polinice , concernente l’annuale alternanza tra i due sul trono tebano. Altri momenti saranno dedicati ad alcune divinità etrusche tra le quali la bella Leucotea (la “dea bianca”), a cui le fonti greche attribuiscono la dedica del tempio A del Santuario di Pyrgi.
Ad arricchire e approfondire la storia degli Etruschi dal punto di vista culturale e religioso sarà l’intervento della etruscologa Simona Rafanelli, direttrice del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia, mentre a ricordare l’importanza che l’area sacra di Pyrgi rappresenta per tutta l’Etruria, sarà la professoressa Laura Maria Michetti, docente di archeologia alla Sapienza Università di Roma ed attuale direttrice dello scavo che dal 1957 interessa continuativamente l’area del Santuario.
Informazioni:
- Ingresso gratuito. Abbigliamento comodo con scarpe o sandali senza tacchi;
- Luogo: Santa Marinella. Loc. Castello di Santa Severa. Area Archeologica di Pyrgi
- Promotore: SABAP-VT-EM – Sapienza Università di Roma – Regione Lazio – ArchèoTheatron;
- Per info: 0766-570194 – Prenotazioni su Archeotheatron 349-4055382
Ultimo aggiornamento
27 Agosto 2024, 09:04
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale