Montalto di Castro: convegno “Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo”

Data:
3 Ottobre 2025

Montalto di Castro: convegno “Vulci e il suo territorio. 50 anni dopo”

Il X Convegno di Studi Etruschi e Italici nel 1975 aveva avuto per oggetto la Civiltà Arcaica di Vulci e la sua espansione. Cinquant’anni dopo – e nell’anno di celebrazioni per i 50 anni del Ministero – è sembrato opportuno tornare su Vulci per disegnarne le linee di continuità rispetto al passato e riflettere sulle novità della ricerca e delle scoperte che nel frattempo l’hanno caratterizzata.

Storicamente piegata dagli scavi clandestini, Vulci ha sempre comunque rappresentato un panorama privilegiato per lo studio della civiltà etrusca. La sinergia tra la Soprintendenza e Fondazione Vulci, gestore del Parco archeologico naturalistico e la collaborazione con diversi Enti di ricerca hanno garantito una maggior tutela e nello stesso tempo hanno generato, soprattutto negli ultimi anni, nuovi approcci e nuovi dati per una lettura dell’antico dai molteplici esiti, spesso presentati in mostre in Italia e all’estero.

Per tutte queste ragioni l’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici ha fatto la scelta di dedicare il suo XXXI Convegno al tema, con l’intento di approdare a una sintesi delle molte cose fatte in questi anni realizzando così una preziosa occasione di confronto per tutta la comunità scientifica.

I temi del XXXI Convegno di Studi Etruschi e Italici sono cinque e si allineano a quelli della ricerca degli ultimi anni, con il supporto anche delle discipline della bioarcheologia e della diagnostica preventiva:

  1. La formazione della città e il rapporto con il territorio.
  2. Materiali e contesti
  3. Collezioni e vecchi scavi
  4. Le dimensioni del sacro
  5. Vulci e l’altro. Città di confine e di apertura.

Il Convegno, oltre a Relazioni e Comunicazioni, sarà arricchito da una sezione Poster per la presentazione di specifici casi e temi di studio, sezione che troverà posto nella stampa degli Atti a cura dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici. Gli abstract saranno a disposizione sui siti web da pochi giorni prima del Convegno stesso.

Il primo giorno prevede i Saluti istituzionali (Ministero della Cultura, amministrazioni regionali e locali) e una introduzione da parte del Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. Nel giorno di chiusura, sabato 18 ottobre, è prevista, dopo una visita agli scavi nel Parco, l’inaugurazione di una mostra al Museo della Badia di Vulci -che celebra anch’esso 50 anni dalla sua istituzione- dedicata alle ultime scoperte in tema di ornamenti femminili.

Promotori/Organizzatori: Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale – Fondazione Vulci, con la collaborazione della Direzione Musei Lazio, Regione Lazio, Comune di Montalto di Castro.


Allegati (3)

Ultimo aggiornamento

3 Ottobre 2025, 08:43