Monterosi (VT): Rinvenimenti archeologici in Via Dante Alighieri
Data:
26 Novembre 2025
Gli scavi di archeologia preventiva a Monterosi (VT), condotti in Via Dante Alighieri per la costruzione di un nuovo asilo nido stanno portando alla luce un rilevante complesso archeologico di epoca romana che dischiude nuove prospettive di conoscenza per l’archeologia di Monterosi.
Le indagini, svolte sotto la Direzione Scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e affidate dal Comune di Monterosi, Ufficio Lavori Pubblici, alla ditta Archeo di Fabio Turchetta, sono ancora in fase iniziale.
Le strutture sinora indagate sono databili tra la tarda età repubblicana e la prima età imperiale. A livello preliminare è possibile stabilire un’occupazione del sito avvenuta in almeno due distinte fasi edilizie. Sono pertinenti a un primo edificio in opera quadrata setti murari a blocchi di peperino e tufo giallo messi in opera “a secco” (senza alcun legante cementizio). A una seconda fase edilizia sono invece assegnabili muri in opera cementizia, costituenti fondazioni “a sacco”, cioè realizzate senza alcuna cassaforma lignea, con malta e caementa gettati in un cavo libero direttamente in fosse scavate nel terreno. Verosimilmente pertinente alla seconda fase edilizia è anche una struttura in opera cementizia dalla forma quadrangolare, costituita da fondazioni “a sacco”, sulla cui superficie superiore venne posto un singolare allineamento di tegole rivolte verso il basso. Lo scavo sta restituendo frammenti ceramici che saranno di fondamentale importanza per la datazione delle preesistenze rinvenute.
I rinvenimenti archeologici di Via Dante Alighieri testimoniano lo sviluppo di un comparto che, in antico, costituiva un importante snodo viario, percorso da viabilità fondamentali quali la Via Cassia e caratterizzato da insediamenti a vocazione rurale e produttiva. Si auspica quindi che la continuazione degli scavi possa apportare nuovi, significativi risultati per ricostruire il paesaggio antico del territorio di Monterosi.
Questo ritrovamento sottolinea ancora una volta l’importanza della collaborazione tra gli enti pubblici e il valore delle indagini di archeologia preventiva come strumento indispensabile per garantire la tutela e la preservazione del patrimonio culturale.





Ultimo aggiornamento
26 Novembre 2025, 10:35
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale