Santa Severa: “Il grande saccheggio: Dionigi tiranno di Siracusa e il Santuario di Pyrgi”

Data:
3 Settembre 2025

Santa Severa: “Il grande saccheggio: Dionigi tiranno di Siracusa e il Santuario di Pyrgi”

Per sabato 6 settembre alle ore 18.45, presso l’Area Archeologica di Pyrgi, dopo il successo ottenuto lo scorso anno, la Soprintendenza ripropone la conferenza spettacolo “Il grande saccheggio: Dionigi tiranno di Siracusa e il Santuario di Pyrgi”, ideata dall’attore e regista Agostino De Angelis e organizzata dall’Associazione Culturale ArcheoTheatron.

L’evento è promosso dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, nelle persone del Soprintendente arch. Margherita Eichberg e della funzionari Archeologa referente di zona, dott.ssa Rossella Zaccagnini, in collaborazionecon Sapienza Università di Roma e Comune di Santa Marinella. Patrocinato da Regione Lazio, LazioCrea e Città Metropolitana di Roma Capitale vanta il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia.

Il sito èuno dei luoghi più importanti e suggestivi dell’Etruria e con l’area portuale, ha rivestito un ruolo cruciale nella storia del Mediterraneo antico, rappresentando sul mare la grande metropoli Caere (Cerveteri), che traeva le proprie ricchezze dal controllo dei traffici marittimi.

Pyrgi, fondata a partire dal VII sec. a.C., in corrispondenza del promontorio oggi occupato dal Castello, e che fu l’espressione della potenza marittima di Caere, tra le maggiori del Mediterraneo sarà lo scenario di questa conferenza-spettacolo dedicata alla storia e al mito.

All’evento interverranno:  il dott. Lorenzo Guzzardi, archeologo, già Dirigente del Dipartimento Beni Culturali Regione Siciliana e Direttore Scientifico Ventennale Unesco Siracusa, che parlerà di Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa, che nel 384 a.C. saccheggiò il celebre sito etrusco portando via con sé un ricchissimo bottino; la professoressa Laura Maria Michetti Ordinaria di Etruscologia Università “La Sapienza” di Roma, che da anni conduce campagne di scavo e di ricerca nell’area, che delineerà l’importanza dell’area sacra di Pyrgi e ciò che ha rappresentato per tutta l’Etruria. 

A corredo degli interventi scientifici la rappresentazione di una pièce teatrale, ideata dal regista De Angelis, incentrata proprio sull’assedio avvenuto in quel luogo da parte dei siracusani contro gli etruschi, interpretata dagli attori Alessandra De Antoniis, Riccardo Frontoni, Riccardo Dominici, Mariapia Gallinari, Catja Cuordileone, Monia Marchi, Aurelia Realgar, Luisa De Antoniis, Nerina Piras, Marta Soracco, Filippo Soracco, i cavalieri Stefano Ercolani, Simona Gennaretti, Massimo Peretti, Riccardo Paglialunga, Mirko Teloni, Samira Ercolani e la danza dell’Antica Danza del Ventre Zakiyyeh nur.

Foto di scena Valerio Faccini, riprese video Mauro Zibellini.

  • L’evento è a ingresso libero e gratuito,
  • per info: vedi locandina allegata

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

3 Settembre 2025, 14:54