Vignanello e Vallerano (VT) – PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO
Data:
27 Novembre 2025
PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO – COMUNE DI VIGNANELLO (VT) E AREE DEL COMUNE DI VALLERANO (VT) “Borgo di Vignanello e aree panoramiche circostanti” – ai sensi degli artt. 136 co. 1 lett. c) e d), 138 co. 3 e 141 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i.
L’ambito territoriale oggetto della presente proposta di provvedimento interessa, in particolare, l’abitato storico del Comune di Vignanello e alcune aree limitrofe, ricadenti prevalentemente nel perimetro amministrativo dello stesso Comune, con estensioni secondarie nel territorio del Comune di Vallerano.
La delimitazione proposta risponde all’esigenza di assicurare la tutela e la valorizzazione di un sistema insediativo di interesse storico‐artistico, paesaggistico e culturale eccezionale, caratterizzato da una peculiare qualità panoramica, e da un contesto ambientale di singolare pregio, dominato dalla dorsale dei Monti Cimini.
Tale contesto paesaggistico, parzialmente condiviso con il confinante Comune di Vallerano, costituisce elemento di continuità visiva e identitaria, contribuendo alla definizione di un ambito territoriale unitario e coerente sotto il profilo morfologico e percettivo. Inoltre, dal punto di vista dell’impianto urbano, il borgo di Vignanello ha seguito un percorso evolutivo del tutto peculiare, in quanto a partire dal XVI secolo, il centro abitato è stato oggetto di profonde trasformazioni sotto l’influenza delle famiglie Farnese‐Marescotti e, in seguito, dei Ruspoli.
Tali interventi, particolarmente incisivi in età barocca, hanno ridefinito l’assetto urbano attraverso soluzioni architettoniche e conformazioni insediative frutto di una pianificazione sistemica e consapevole, volta a reinterpretare e valorizzare il preesistente tessuto medievale.
Alla luce di tali considerazioni, si ritiene opportuno procedere alla delimitazione di un’area di rilevante interesse storico e paesaggistico, finalizzata all’introduzione di misure di conservazione, gestione e valorizzazione coerenti con i principi della pianificazione territoriale paesaggistica e con gli obiettivi di salvaguardia dei beni culturali e ambientali
A seguire la documentazione istruttoria per la pubblica consultazione costituita dai seguenti elaborati:
- Elaborato n. 01 – Relazione generale
- Elaborato n. 02 – Descrizione dei confini
- Elaborato n. 03 – Norme allegate al decreto di vincolo
- Elaborato n. 04 – Documentazione fotografica
- Elaborato n. 05 – Inquadramento territoriale su ortofoto
- Elaborato n. 06 – Individuazione e perimetrazione dell’area su C.T.R.
- Elaborato n. 07 – Individuazione e perimetrazione dell’area su fogli catastali
- Elaborato n. 08 – Individuazione e perimetrazione dell’area sulla Tavola A
- Elaborato n. 09 – Individuazione e perimetrazione dell’area sulla Tavola B
- Elaborato n. 10 – Individuazione e perimetrazione dell’area sulla Tavola C
- Elaborato n. 11 – Proposta di modifica della Tavola A
- Elaborato n. 12 – Proposta di modifica della Tavola B
- Elaborato n. 13 – Proposta di modifica della Tavola C
- Elaborato n. 14 – Localizzazione dei punti panoramici all’interno del centro abitato
- Elaborato n. 15 – Localizzazione delle emergenze archeologiche.
Ultimo aggiornamento
27 Novembre 2025, 15:52
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale